ARchitettura, ARte, ARcheologia: Elaborazione e Servizi
Ares nasce nel 1999, ad opera di professionisti che sviluppano il loro lavoro nella piena convinzione che la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico-architettonico, possa definirsi un passo essenziale verso la nuova civiltà del costruito…. continua
ARCHEOLOGIA
La tutela archeologica ha ormai assunto un ruolo fondamentale non solo in ambito storico-scientifico ma anche nella realizzazione del costruito. Per tale motivo operiamo da oltre dieci anni in entrambe le linee: sia nella direzione tecnica di scavi ed indagini effettuati dalla Soprintendenza Archeologica o da enti accademici, sia nell’ambito di realizzazioni di strutture ed infrastrutture effettuate da Società quali Snam Retegas, Enel, Acque etc.
ARCHITETTURA DEL RESTAURO
Il restauro architettonico a nostro avviso non costituisce unicamente la conservazione di un bene ai fini di un “ripristino” estetico, ma riguarda la salvaguardia di un sistema costruttivo, attraverso un interpretazione ed un giudizio critico. Il progetto quindi prende avvio dalla conoscenza dell’elemento architettonico e dalla comprensione dello stesso, per poi svilupparsi in scelte progettuali che non ne snaturino la sostanza storico-culturale, ma che allo stesso tempo ne consentano un appropriato inserimento in un attuale sistema del costruito.
RILIEVI E INDAGINI
Il primo approccio alla tutela di un bene architettonico od archeologico non può prescindere dalla lettura delle informazioni che esso ci trasmette. Per tale motivo reputiamo di fondamentale importanza la fase di “raccolta di informazioni” che effettuiamo in varie direzioni: informazioni dimensionali (rilievi manuali e strumentali), informazioni materiche (tipologia e conservazione dei materiali), informazioni sulle tecnologie costruttive, informazioni sul comportamento strutturale alla luce del sistema originario e delle successive modifiche avvenute durante la vita del bene.
MOSTRE
La nostra esperienza nel campo degli allestimenti si sviluppa nell’ambito della valorizzazione del Bene Culturale, sia che riguardi l’esposizione di oggetti sia che riguardi l’illustrazione di percorsi storico-culturali. La filosofia progettuale tende alla creazione di spazi in cui il visitatore sia coinvolto nella trasmissione del messaggio e possa fruirne in relazione al suo grado di percezione.
Per tale motivo optiamo per percorsi espositivi “agili”, prediligendo l’immagine al testo, percorsi in cui l’intero ambiente espositivo costituisca un sistema di comunicazione.